photochallenge 03 #contentbackpack
La sfida fotografica sulla presentazione creativa della mia borsa
Premessa
Questo post ha lo scopo di prendere parte ad una sfida fotografica tra compagni di classe, in cui io ed i miei compagni dovevamo realizzare foto efficaci incentrate sul tema del contenuto dello zaino.
Descrivo cosa ho fatto
Ho provato fin da subito a fare alcune foto del contenuto del mio zaino di scuola, però nessuna di loro mi convinceva veramente, sembravano troppo banali.
Così ho cambiato fin da subito soggetto con le cose che uso per giocare alla console.
Il Progetto
Fotografando l'attrezzatura per giocare alla console cerco di comunicare il modo in cui mi svago nel tempo libero, o semplicemente quando ho bisogno di sfogarmi.
Ho provato fin da subito a fare alcune foto del contenuto del mio zaino di scuola, però nessuna di loro mi convinceva veramente, sembravano troppo banali.
Così ho cambiato fin da subito soggetto con le cose che uso per giocare alla console.
Preparazione del set
Come sfondo ho deciso di utilizzare un tavolo di legno che ho in sala, visto che era il colore più neutro che ero riuscito a trovare, a parte il pavimento che non ho usato perché creava fin troppi riflessi.
Poi ho disposto gli oggetti in modo che apparissero tutti illuminati, per la luce ho utilizzato la luce naturale dalla finestra perché crea ombre meno nette rispetto a quella artificiale, ed inizialmente l'ho fatta arrivare da davanti, poi più tardi l'ho spostata a sinistra.
Sistemazione degli oggetti
Ho disposto gli oggetti in modo da non creare troppa confusione e di lasciare meno spazi vuoti possibili, disponendo gli oggetti vicini ma in modo che nessuno di essi ne copra un altro, portando quelli con una tonalità più scura più vicini alla sorgente di luce.
Conclusioni
Le prime foto che a me sembravano efficienti invece non lo erano affatto, troppi riflessi, ombre troppo definite e fin troppi pochi oggetti! così seguendo i consigli del prof. Benini ho aggiunto altri oggetti, cambiato punto di arrivo della luce ed provato a ridurre le ombre.
Nella seconda revisione le foto sembravano essere riuscite, ma invece vi erano ancora troppi riflessi e oggetti in ombra, così sempre seguendo i consigli dei professori sono riuscito ad ottenere una disposizione più efficiente.
Commenti
Posta un commento